Si diploma attore alla scuola di teatro di Bologna Alessandra Galante Garrone, prosegue i suoi studi presso il C.U.T. di Perugia, diplomandosi attore/performer in scrittura scenica.
Debutta a teatro nello spettacolo “Idroscalo Pasolini” regia Carlo Pasquini (50esimo cantiere d'arte internazionale di Montepulciano). Le esperienze più significative lo legano alla collaborazione con il regista e fondatore di Teatri di Vita, Andrea Adriatico. Prende parte al progetto "Atlante", con gli spettacoli "Bologna 900eDuemila", "A porte chiuse, dentro l'anima che cuoce” (Vie festival 2016) e "Chiedi chi era Francesco” (Festival dei due mondi di Spoleto 2017) una trilogia che interroga la storia di Bologna. Insieme all’artista romano Gianluca Enria è autore e interprete della performance “M il nostro di Predappio” prodotto da Teatri di vita e presentato all’interno di arte fiera Bologna e Concentrico festival anno 2018. Fa parte in maniera stabile della compagnia teatrale Noveteatro, prendendo parte negli anni a diverse produzioni: "La Locandiera" "Crisi, la pratica è perfetta" "Il Borghese gentiluomo” regia di Gabriele Tesauri, “Mare Nero” regia Daniele Salvo per citarne alcune.
Nel 2018 è autore del progetto #narrandoBO la prima serata di spettacolo dal vivo che racconta la città di Bologna. Il 19/01/2020 insieme a Giulia Quadrelli presenta e conduce l’evento “6000 sardine - Bentornati in mare aperto” svoltosi in Piazza VIII Agosto (BO).
Dal 2020 inizia la collaborazione con la compagnia Menoventi prendendo parte negli anni a diversi spettacoli “Buona Permanenza al mondo” (Napoli teatro festival 2020) , "Il defunto odiava i pettegolezzi" (Ravenna festival 2021) e "Lei conosce Arpad Weisz?" (Stagione Agorà CastelMaggiore 2022)
Nel 2021, all'interno del festival TIQ - Teatro in quota, insieme agli artisti Dario Felli e Leda Kreider presentano la performance "Presenze". Nello stesso anno lo spettacolo RIMINI del gruppo RMN, di cui è sociofondatore, vince il Festival di Gualtieri
"Direction under 30" debuttano in prima assoluta all'interno del Todi Festival. Nel 2022 RIMINI è finalista al premio In-Box 2022.
Da giugno 2022 è impegnato sul set di del nuovo film di Marco Bellocchio "La Conversione" in qualità di attore e Dialect Coach, dal primo settembre inizia a girare la serie Crime prodotta da Disney Plus e Groenlandia produzioni"Avetrana, qui non è Hollywood" per la regia di Pippo Mezzapesa.
Negli anni ha collaborato inoltre con diversi registi e realtà teatrali del panorama nazionale: Pierpaolo Sepe, Robert Wilson, Romeo Castellucci, Alessando Businaro, Gabriele Marchesini - ERT -Emilia Romagna teatri, Teatri di vita, Menoventi, Teatro Comunale di Bologna, Accademia di Belle Arti Bologna, TIQ Festival, Noveteatro, Tra un atto e l’altro.
Per il cinema e la tv ha lavorato con: Marco Bellocchio, Pippo Mezzapesa, Manetti Bros. Rolando Ravello, Tommaso Merighi. è rappresentato dall'agenzia Agave consulenze creative.
Collabora con l'etichetta discografica Miraloop in qualità di Autore e Speaker. Il 21/03/2020 Miraloop Hearts produce il suo primo singolo "Fiabilandia"
